Jessie Craft
Accento
Jessie Craft
[ENG]: Speaking Latin is one of the most modern things you can do. This High School professor tells us why, with Minecraft.
[ITA]: Parlare il Latino é una delle cose più moderne che puoi fare. Questo professore del liceo ce lo spiega, con Minecraft.
Interview by Kristal Trotter | Art Direction by Alberto Larizza | PH. by Katy Fulp
What’s your name?
My name is Jessie Craft.
Where are you from?
I am from Johnson City, TN in the USA.
How did the passion for the Latin language begin?
It was really a metamorphosis. The passion first began with the Italian language, and as my studies took me into early Italian literature, specifically Dante’s Inferno, I was introduced to Old Italian and then Ancient Italian, which we more commonly call Latin. From there I was carried deeper into history, deeper into language, and what once was a love for modern expression and culture became a true passion for ancient idiom and mores.
Did the interest for Ancient Rome come later or was it hand in hand with your interest for the Latin language?
My interest in Ancient Rome may have come hand in hand with my interest in the language. I recall taking several Classics courses and simply being enthralled by them all. Although, I should say my first memory of the Classical period goes back to my high school world history class with Coach Little, who would later be one of my biggest inspirations to become a teacher. I fondly recall his lectures on Scipio Africanus and the Punic Wars and how, seemingly inexplicably, interested I was in such a foreign topic.
Did you have a mentor?
I suppose I have had a few mentors for various subjects of interest over the years. Regarding the Latin language, I consider Bob Patrick and Justin Slocum Bailey mentors for their erudition, compassion, and eagerness to help not only Latin language learners but also Latin teachers.
How would you describe the Italian language compared to the Latin language?
The Italian language really is a continuation of the Latin language, and so I might consider it a streamlined version of its predecessor. It really is beautiful to watch the evolution as you read through texts from all the different eras leading up to our own. You can see the expression and articulation of thought becoming more analytical and yet struggling internally to hold tight to more conservative principles. Yet, it is the voce del popolo that ultimately wins, as is nearly always the case.
Why use Minecraft to teach Latin and how did you come up with the idea?
Minecraft gives me a 3D virtual environment within which I can couch the Latin language thereby effectively meeting my students in context more indicative of their reality—all of my students being born in the 2000s means they were all exposed to and immersed in tech from a very young age. In a way, I use Minecraft to speak their (my students’) language and thus transmit to them Latin.
I first had the idea of using Minecraft in the classroom after dedicating a whole summer to the reconstruction of the Acropolis of Athens, Greece. I worked alongside my brother in this project and did so from overseas (I was in Italy and he was still in the States). We argued like crazy at times about dimensions, and in our arguing learned so much more about the project. I thought I would love to see my own students doing this—debating and learning. Since then, every year students in Latin 1, and soon it will continue on to Latin 2, students work in groups to rebuild an Ancient Roman building.
The project changed over the years to include more language elements. I was a Latin teacher, after all, and not a historical architecture teacher. After one of several conversations with my mentor, Bob Patrick, about Comprehensible Input, which is a philosophy in language acquisition which states that students can acquire a language through lots of input provided it is comprehensible to them in a range of about 95-98% allowing for few unknown words/concepts, I had the idea of creating short, simple, comprehensible videos in Latin which could help students learn the language and also exposure them to the sights and vibrant polychromy of Ancient Rome.
With the Minecraft project, what was the most challenging task for your students?
Although there are several challenges that face students when they are building something in Minecraft, the one that is perhaps most interesting is their initial struggle in changing their view of Minecraft from a game to a learning tool. Without fail, the first thing students do upon entering the game world is find weapons to fight each other, trap unsuspecting classmates in mounds of dirt, dig holes in the spawn area so that other students fall out of the world, spawn animals, spawn monsters, try to burn things or blow them up, etc. I usually give students a little bit of time to just get it out of their system before converting the game into a learning tool.
There is a video on YouTube where you and your students are dressed in a toga to celebrate Rome’s birthday. How important is theater and role play in teaching Latin at school for you?
Recently I have adopted the teaching practice called Teaching Proficiency through Reading and Storytelling (TPRS), which promotes language acquisition through the telling and reading of stories—a truly humanistic and wholistic approach to teaching. When I tell stories, I seek to immerse students in the story by using elaborate role-play in which I become a sort of method actor. This means I can be seen donning a toga or tunica, swinging an Expo marker sword at enemies, thrusting a cardboard shield before me for protection, placing my hand in flames drawn onto the whiteboard, etc.; all of which is done to give students proper context to the language they are hearing and learning.
Students use role-playing to establish a sense of identify and agency when they enter my Minecraft world to build a Roman house or temple. Upon entering my 3D virtual world, they all choose game avatars with period dress and each have a backstory. As they recreate buildings in Minecraft they do so as their Roman personas would have done.
Have you thought about how your students can continue their interest in Latin in their daily lives when school is over? How can you incorporate the Latin language into a person’s daily context?
I try to make what I do and teach as relevant as possible to my students. When I am establishing the meaning of Latin words I use English derivatives to create a stronger connection between students’ working long term memories and the new Latin word. This means discussing things like the creation of compound words and the adoption of new and varied meaning through linguistic change. In doing so, I aim to expand students’ Latin and English vocabulary and language mastery which is all too important in the proper articulation of one’s thoughts, feelings, and desires. I seek to do the same with Roman culture, literature, history and architecture in that I aim to show the direct and indirect influences those ancient people have on us today from discussing the origin of our holidays, the art of rhetoric and the meter of poetry, our current political system, and dentil bands, architraves and friezes which adorn our most prominent buildings.
Your YouTube channel is very entertaining. The storytelling in Latin along with English subtitles is helpful for understanding the history of Ancient Rome. This project has the potential to touch on any political and social aspect of that time from a different perspective. Have you thought of introducing this project to other schools?
Currently, my videos are being used by Latin teachers in schools all over the world: Europe, North America, South America, Asia, Africa, Australia. It is a beautiful thing! Ever since I first brought Minecraft in my classroom five years ago with the intent of having students build and learn, up until the present day where I now make Latin language videos in Minecraft which are being watched across the globe, I have continuously sought to diffuse my ideas to others: I have led workshops, given talks, published articles, and book chapters.
During your presentation at the 2018 GrecoLatinoVivo seminar in Naples, Italy, you said that stories are important because they are humanistic, and you use stories to teach mythology, history and the culture of Ancient Rome. Can modern stories be told in Latin? Would the language still be effective in this case?
We absolutely use Latin to tell modern stories. It is a language, after all, and as such it is more than capable of communicating information about modern things and ideas. It should be stated, however, that since Latin is as old as it is, there are plenty of modern terms which need to be addressed. Some choose to create and use a Latin translation of the modern term and others simple use the modern term as is. For example, some Latin speakers simple refer to Facebook as Facebook, while others call it Prosobiblion as they posit this is how Cicero might have handled such a foreign term. Aside from some of these modernisms, humans are virtually no different today than they were two thousand years ago, since we do nearly the same things today as we did then, the vocabulary they used can still be applied to today’s situations: love, war, comedy, death, birth, creation, philosophy, etc.
What are the key elements that can make Latin feel accessible and not elitist?
By treating Latin like a language and not a science, we can create an inclusive environment in our classes and outside of them inviting students and learners from all cultures and socio-economic backgrounds to join in the learning. When students enter the classroom we should address them, as humans, by saying “Hello, my name is Jessie. What is your name?” From there we must build relationships with our students through the language; we should inquire about their likes, their dislikes, their daily activities, etc. Once we have started an even and solid foundation for a relationship, we then move on to telling and creating stories. These are all things all humans are capable of given the proper linguistic support.
Asking young adults that come from countries that speak a Romance language to learn Latin can feel like a step back instead of progress. A lot of young adults would rather learn languages like English and Chinese as they feel it would be more useful in today’s world. Can Latin be considered progress?
First of all, the learning of any topic can really only be a progression, for what you did not know once before, you know now, thus you have progressed (which comes from the Latin progredi meaning “to move forward”). For any true regression to occur, you almost always need to have some outside source negatively impacting you, and usually in a physical way: sickness, drug abuse, injury, etc. Thus, having learned or acquired Latin, progression has occurred regardless of your starting point.
As for the underlying common question about practicality, let me be clear. I certainly believe that if you want to speak English you should study English and not Latin. If your goal is to communicate with Chinese speaking people, you should learn Chinese. But if your goal is to speak with the Ancient Romans, you should learn Latin. Yes, it is true that I could read the works in translation, but I could also do that with English and Chinese texts. Ah, but you say you want to talk to English or Chinese speaking people extemporaneously, great, there are humans who can translate for you and even technology which permits real-time and very accurate translations. But you retort telling me that using a translator removes the human element from the experience, and I reply to you “Exactly”. The Romans are dead, but their texts are not. I should also note that the majority of Latin literature which is waiting to communicate with us is not Roman at all, but Medieval and of the Renaissance. Therefore, we have over two thousand years of Latin speaking people to communicate with and learn from, hardly the same can be said of any other language. Finally, with this rebirth of spoken Latin, there are communities of Latin speakers sprouting up and flourishing all over the world. And thanks to Latin and Latin alone, I have been able to communicate with many of them, for Latin was the only common language we had.
Latin is taught to be read, not spoken. Is it considered a dead language because the majority of people think it is not worth speaking?
Well, the technical reason for calling Latin a dead language is due to the lack of some social enclave who depends upon it to communicate with one another. To those who do not think it is worth speaking, I should like to hear their reasoning. What the Latin community is rediscovering, because this was known by Latinists well up until the late 1800s and early 1900s, that a spoken command of the language, precisely because languages are meant to be spoken, grants the user of the language a refined ability to read written texts with mastery and fluency. Without the ability to speak and understand spoken Latin, a person can still learn to read the language, though with a decreased mastery and fluency. When we speak a language, our super-efficient minds began subconsciously cataloguing and organizing language structures thereby automating the process of their application. With these processes now automated and moved to the subconscious, we can process information with greater acuity, accuracy, and speed. For instance, your average college level Latin student, or even some Latin Professors for that matter, who do not regularly speak or produce Latin for they primarily study grammar and translate, may spend upwards of two hours translating twelve lines of Latin into their native tongue. Speakers of Latin can read those same twelve lines in about six minutes, or less.
When you learn a language, you are a step closer to understanding the culture of a country. What culture will you understand learning Latin?
This is not really as straight forward of a question as one might think, I suppose. Ultimately, students are being acquainted with the Roman culture from roughly the 1st BC to the 1st AD, the Golden Age of Latin. In terms of famous political figures, this means the Latin from the age of the first Roman emperor: Augustus Caesar, the posthumously adopted son of Julius Caesar. But there are those who study Medieval Latin and Renaissance period Latin. Although it is often the case that authors in those periods of time sought regularly to imitate ancient authors from the Golden Age of Latin, we find traces of the Romance languages working their way into their texts. So, in a way, these later forms of Latin could be glimpses into not only ancient Roman culture of the Age of Augustus but also the respective cultures of their own times.
What are your favorite period films and shows?
I really cannot get enough of the ancient world, so I often gravitate towards films which take place in the Renaissance all the way back to prehistory. However, I also thoroughly enjoy good futuristic, sci-fi films.
What is the message that you would like to spread with this project?
Latin is a relevant language accessible by people from all walks of life. It is a gateway through which once passed, contrary to the gate in Dante’s Inferno, one may discover hope through its rich literature of history, culture, mythology, drama, philosophy, religion and architecture.
If you could describe the beauty of the Roman Empire, how would you describe it?
I am particularly taken with the time of the Roman Republic, so if I might alter the question slightly, I will endeavor to answer. What is beautiful about that period is manifold; it was a period of turmoil, of change, of literature, of invention and destruction, of life and death, of spontaneity and restraint, of complexity and simplicity. There is beauty in the dirt and mire of the crowded streets of the suburra and beauty in the juxtaposition of that plebeian grime to the patrician and pristine marble of the temples and other public buildings. Beauty is the deep red which colors the bottoms of buildings and columns, the interior walls of houses, the cloaks and standards of soldiers, the stripes of senatorial tunics and togas which is as much a symbol of the vibrant life force of Rome as it is a representation of the literal blood that was spilt both by Romans and foreigners in Rome’s rise to power and domination. Rome’s beauty is in it’s acceptance and amalgamation of new religions and cultures along side its staunch conservatism and patriotism.
What is beauty for you?
I suppose there exist many types of beauties for me. Things, whether tangible or abstract, which are perfectly symmetrical, well-balanced, clear and precise appeal to my personal concept in an ideal beauty—not too terribly different from Plato’s idea of forms. That symmetry symbolizes for me intellect, reason, health, purity—things which are beautiful to me. I readily admit that even things lacking symmetry may also be classified as being beautiful. Thus, it is the thing itself which sparks within me some positive emotional and intellectual response which I deem to be beautiful or to possess beauty, as even the state of being beautiful or possessing beauty can be distinguished. The former is a thorough, everlasting, and immutable beauty whereas the latter, which is merely in possession of beauty, although its beauty may be truly radiant and unique, is subject to losing its possession of that beauty and thus no longer being associated, necessarily, with beauty outright; instead, it is but the residue and memory of a former beauty. Even this memory, this recollection of a former beauty, can itself be most beautiful in the sense of nostalgia which brings back to light from the shadows of our collective memory the emotional and intellectual responses formerly associated with the once beautiful, and in that moment the joy and bliss felt again may evoke a sense and feeling of beauty. Then there is also that ephemeral beauty, short lived and ever fleeting, whi ch through its impermanence evinces a sense of urgency in our appreciation and indulgence in it, but this really is not necessarily another category of beauty, but an example of another way a positive emotional and intellectual response can be triggered.
Come ti chiami?
Mi chiamo Jessie Craft.
Di dove sei?
Sono di Johnson City, Tennessee negli Stati Uniti.
Com’è nata la passione per la lingua latina?
A dire il vero, é stata un’evoluzione. La passione incominciò con la lingua Italiana e man mano che i miei studi mi portarono agli inizi della letteratura Italiana, nello specifico l’Inferno di Dante, venni introdotto all’Italiano vecchio e poi all’Italiano antico, che noi chiamiamo più comunemente Latino. Da lì venni trasportato nella storia e nella lingua sempre più e quello che prima era un amore per l’espressione e la cultura moderna, divenne una vera passione per idiomi e usanze.
L’interesse per l’antica Roma, é arrivato dopo oppure era di pari passo con l’interesse per la lingua latina?
Può darsi che il mio interesse per l’antica Roma sia arrivato di pari passo con il mio interesse nella lingua. Ricordo di aver preso svariati corsi di classico e di essere stato ammaliato da tutti, ma devo dire che il mio primo ricordo del periodo classico va indietro fino alle scuole superiori, alle lezioni di Storia del Mondo con il l’allenatore Little, che poi sarebbe diventato la mia grandissima inspirazione per diventare un insegnante.
Ricordo con affetto le sue lezioni su Scipio Africanus e le guerre puniche e come, all’apparenza inspiegabile, fossi così interessato ad un tema così straniero.
Hai avuto un mentore?
Immagino di aver avuto diversi mentori per le svariate materie di interesse durante gli anni. Riguardo alla lingua latina, considero Bob Patrick e Justin Slocum Bailey mentori per la loro sapienza, compassione ed il loro entusiasmo nell’aiutare non solo studenti della lingua latina, ma anche insegnanti di lingua latina.
Come descriveresti la lingua italiana paragonata alla lingua latina?
La lingua italiana non é altro che la continuazione della lingua latina e quindi la considererei una versione ottimizzata del suo predecessore. É bellissimo vedere l’evoluzione mentre leggi i testi provenienti dai diversi periodi storici fino ai giorni nostri. Puoi vedere l’espressione e l’articolazione del pensiero diventare più analitico e allo stesso tempo vedere l’impegno a tenersi stretto i principi più conservativi. Eppure come nella maggior parte dei casi, é la voce del popolo a vincere alla fine.
Perché usare Minecraft per insegnare il Latino e come ti é venuto l’idea?
Minecraft mi concede un ambiente virtuale 3D, nella quale posso fare accenni alla lingua latina e quindi venire incontro ai miei studenti, in un contesto più indicativo alla loro realtà in modo efficace.
Essendo nati negli anni 2000, significa che tutti i miei studenti sono stati esposti ed immersi nella tecnologia da un’età molto giovane. In un certo senso, uso Minecraft per parlare la loro lingua per poi trasmettere loro il latino.
Ebbi l’idea di usare Minecraft in classe dopo aver dedicato un’estate intera alla ricostruzione dell’Acropoli di Atene, in Grecia. Lavorai a fianco di mio fratello in questo progetto e lo feci da oltreoceano (io ero in Italia e lui era negli Stati Uniti). C’erano momenti in cui litigavamo come due pazzi riguardo a proporzioni, e nel litigare capimmo molte più cose riguardo al progetto.
Pensai che mi sarebbe piaciuto vedere i miei studenti fare questo – confrontarsi e imparare.
Da quel momento, studenti nel corso di Latino 1 (e presto continuerà nel corso di Latino 2), lavorano in gruppo per ricostruire un edificio dell’antica Roma.
Il progetto cambiò nel corso degli anni per poter incorporare più elementi linguistici, dopotutto, sono un insegnante di Latino e non un insegnante di architettura storica. Dopo una delle tante conversazioni con il mio mentore Bob Patrick, riguardo all’Input Comprensibile, ebbi l’idea di creare piccoli e semplici video in latino che avrebbero potuto aiutare gli studenti ad imparare la lingua ed esporli ai luoghi e ai colori dell’antica Roma.
Con il progetto di Minecraft, qual’era il compito più arduo per i tuoi studenti?
Anche se ci sono diverse sfide che gli studenti devono affrontare mentre costruiscono qualcosa in Minecraft, la cosa più interessante é la loro difficoltà a cambiare la loro visione di Minecraft da gioco a strumento di apprendimento.
Puntualmente, la prima cosa che fanno gli studenti appena entrano nel gioco é di cercare armi per combattersi a vicenda, intrappolare compagni di classe ignari in ammassi di terra, scavare buchi nelle zone di ideazione così altri studenti fuoriescono dal mondo, creare animali, creare mostri, provare a bruciare cose oppure farli esplodere, ecc. Generalmente concedo agli studenti un po’ di tempo in modo da toglierselo dal sistema prima di convertirlo da gioco a strumento di apprendimento.
C’é un video su YouTube dove tu ed i tuoi studenti sono vestiti con il toga per celebrare il compleanno di Roma. Quanto é importante il teatro ed il gioco di ruolo nell’insegnare il latino a scuola per te?
Recentemente ho adottato un metodo di insegnamento chiamato ‘Teaching Proficiency through reading and Storytelling’ (TPRS), che promuove l’acquisizione della lingua attraverso il racconto e la lettura delle storie – un approccio all’insegnamento davvero umanistico e olistico.
Quando racconto le storie, miro ad immergere gli studenti nella storia, usando giochi di ruolo elaborati in cui io divento una sorta di attore.
Questo significa che posso essere visto indossare una toga oppure una tunica, oscillare una spada di pennarelli verso i nemici, spingere uno scudo di cartone dinanzi a me per protezione, posizionare la mia mano sulle fiamme disegnate sulla lavagna,ecc; tutto questo viene fatto per dare agli studenti un contesto adeguato alla lingua che stanno sentendo ed imparando.
Quando gli studenti entrano nel mio mondo Minecraft per costruire una casa romana oppure un tempio, usano il gioco di ruolo per stabilire un senso di identità ed appartenenza .
All’arrivo nel mondo virtuale 3D, tutti scelgono avatar con costumi e a tutti gli avatar viene data una storia di vita passata.
Mentre ricreano gli edifici in Minecraft, lo fanno come lo avrebbe presumibilmente fatto la loro personificazione romana.
Hai mai pensato a come i tuoi studenti possano continuare il loro interesse del Latino nelle loro vite quotidiane quando la scuola é finita? Come puoi incorporare la lingua Latina nel contesto giornaliero di una persona?
Cerco di fare in modo che quello che faccio e insegno sia il più rilevante possibile per i miei studenti. Quando stabilisco il significato di parole latine, uso derivati inglesi per creare un forte collegamento tra la memoria a lungo termine dello studente e la nuova parola latina.
Questo significa discutere cose come la creazione di parole composte e l’uso di termini nuovi e modificati attraverso il cambio linguistico.
Facendo tutto ciò, miro a implementare il vocabolario latino ed inglese degli studenti e la padronanza delle lingua, che è fondamentale per l’articolazione dei pensieri, dei sentimenti e dei desideri di un individuo.
Cerco di fare la stessa cosa con la cultura, la letteratura, la storia e l’architettura romana, in quanto miro a mostrare le influenze dirette ed indirette che quella popolazione antica ha su di noi oggi, discutendo le origini delle festività, dell’arte delle retorica e della metrica delle poesia, il nostro sistema politico attuale, architravi e fregi che adornano i nostri edifici più predominanti.
Il tuo canale YouTube é molto divertente. La narrazione in Latino accompagnato dai sottotitoli in inglese é molto utile nel capire la storia dell’antica Roma. Questo progetto ha il potenziale di trattare qualsiasi aspetto politico e sociale di quell’era da un’altra prospettiva. Hai pensato di introdurre questo progetto ad altre scuole?
Al momento i miei video di latino sono usati da insegnanti di Latino di scuole in tutto il mondo: Europa, Nord America, Sud America, Asia, Africa, Australia. É una cosa meravigliosa! Da quando ho introdotto Minecraft nella mia classe cinque anni fa, con l’intento di far costruire ed apprendere agli studenti, fino al giorno d’oggi dove ora creo video in lingua latina in Minecraft che sono visti in tutto il mondo, ho continuamente cercato di condividere le mie idee con gli altri.
Ho condotto workshops, fatto conferenze, pubblicato articoli e capitoli per libri.
Durante la tua presentazione al seminario del GrecoLatinoVivo 2018 a Napoli, hai detto che le storie sono importanti perché sono umanistiche e che usi storie per insegnare mitologia, la storia e la cultura dell’Antica Roma. Le storie moderne possono essere raccontate in Latino? La lingua sarebbe ancora efficace in questo caso?
Il Latino lo usiamo assolutamente per raccontare storie moderne. Dopotutto é una lingua ed in quanto tale é più che capace a comunicare informazioni riguardanti idee e soggetti moderni.
Tuttavia, dovrebbe essere puntualizzato che vecchio com’é il Latino, ci sono molti termini moderni che dovrebbero essere presi in considerazione. Alcuni scelgono di creare e usare una traduzione latina della parola moderna e altri usano semplicemente la parola esistente. Per esempio, alcuni parlatori di Latino si riferiscono a Facebook semplicemente come Facebook, mentre altri lo chiamano ‘Prosobiblion’, ipotizzando che questo sarebbe stato il modo con cui Cicerone avrebbe gestito un termine straniero.
Modernismi a parte, gli umani praticamente non sono tanto diversi oggi da come lo erano duemila anni fa, dato che facciamo quasi le stesse cose che si facevano allora; il vocabolario che usarono allora può essere applicato alle situazioni odierne: amore, guerra, commedia, morte, nascita, creazione, filosofia, ecc.
Quali sono gli elementi chiave che possono far percepire il Latino come una cosa accessibile e non elitista?
Trattando il latino come una lingua e non una scienza, possiamo creare un ambiente inclusivo allínterno e al di fuori dalle nostre aule, invitando studenti e allievi di tutte le culture e da tutti i contesti socio-economici a partecipare nell’apprendere.
Quando gli studenti entrano in classe, dobbiamo riferirci a loro come esseri umani, introducendoci: “Ciao, mi chiamo Jessie. Come ti chiami?” Da lì dobbiamo costruire un rapporto con i nostri studenti tramite il linguaggio; si dovrebbe chiedere dei loro interessi, delle loro avversioni, delle loro attività giornaliere, ecc. Quando abbiamo instaurato una base solida ed equa per un rapporto, andiamo avanti a raccontare e creare storie. Queste sono capacità di cui tutti gli esseri umani sono capaci se provvisti dell’adeguato supporto linguistico.
Chiedere ai giovani che provengono da Paesi dove si parla una lingua romantica, di imparare il latino, può sembrare di fare un passo indietro anziché un passo in avanti. Molti giovani preferirebbero imparare l’inglese ed il cinese perché può sembrare più utile nel mondo di oggi. Il Latino può essere considerato progresso?
Innanzitutto, l’apprendimento di qualsiasi argomento può essere considerato un’avanzamento in realtà, perché quello che prima non sapevi, ora sai, facendo quindi una progressione (che deriva dal latino progredi che significa “muoversi in avanti”).
Purché qualsiasi vera regressione accada, devi quasi sempre avere una fonte esterna che ti colpisca negativamente, solitamente in modo fisico: malattia, tossicodipendenza, lesioni, ecc. Quindi avendo imparato il Latino, la progressione é accaduta, indipendentemente dal tuo punto d’inizio.
Per quanto riguarda la frequente domanda sulla praticità, lascia che sia chiaro. Credo certamente che se vuoi parlare Inglese, dovresti imparare l’Inglese e non il Latino. Se il tuo obiettivo é quello di comunicare con persone che parlano in Cinese, dovresti imparare il Cinese, ma se il tuo obiettivo é quello di parlare con gli antichi romani, dovresti imparare il Latino. Sì, é vero che potrei leggere le opere tradotte, ma potrei fare la stessa cosa con i testi in Inglese e Cinese.
Ah, ma tu dici che vuoi parlare con persone inglesi e cinesi in modo spontaneo, bene, ci sono umani che possono tradurre per te e persino la tecnologia che permette traduzioni veramente accurate in tempo reale.
Ma tu rispondi a tono dicendo che usando un traduttore rimuove l’elemento umano dall’esperienza, e io ti rispondo “Esatto”. I romani sono morti, ma i loro testi, no. Dovrei anche puntualizzare che la maggior parte della letteratura latina, che non aspetta altro che di comunicare con noi, non é per niente romana, ma del Medioevo e del Rinascimento.
Di conseguenza, abbiamo più di duemila anni di persone di lingua latina con cui comunicare e da cui imparare, a malapena si può dire la stessa cosa per qualsiasi altra lingua. In conclusione, con la rinascita del Latino parlato, ci sono comunità di persone che parlano il Latino che spuntano e prosperano in tutto il mondo e grazie al Latino, e solo il Latino, sono stato in grado di comunicare con molti di loro, perché il Latino era l’unica lingua che avevamo in comune.
Il Latino é insegnato per essere letto, non parlato. É considerato una lingua morta perché la maggior parte delle persone crede che non valga la pena parlarlo?
Beh, tecnicamente la ragione per cui il latino é considerato una lingua morta é data dalla mancanza di un gruppo che dipende dal latino per comunicare. Per le persone che credono che non valga la pena parlarlo, vorrei sentire le loro motivazioni.
Quello che la comunità latina sta riscoprendo (perché questa era una cosa risaputa dagli esperti di latino dalla fine del 1800 e gli inizi del 1900), é che una buona padronanza della lingua parlata, appunto perché le lingue sono intese per essere parlate, permette all’utente un’abilità raffinata di leggere testi con maestria e fluidità.
Senza l’abilità di parlare e capire il latino parlato, una persona può comunque imparare a leggere la lingua, anche se con una minore maestria e fluidità.
Quando parliamo una lingua, le nostre menti super efficienti incominciano a catalogare ed organizzare subconsciamente strutture linguistiche e quindi automatizzare il processo della loro applicazione.
Con questi processi, ora automatizzati e spostati nel subconscio, possiamo analizzare informazione con grande acutezza, accuratezza e rapidità.
Per esempio, il tuo studente medio di latino del college, o addirittura professori di latino, che non parlano regolarmente il latino perché fondamentalmente studiano la grammatica e traducono, potrebbero spendere fino a due ore traducendo dodici righe di latino nella loro lingua nativa. Parlatori di latino possono leggere quelle stesse dodici righe in sei minuti, o meno.
Quando impari una lingua, si é un passo più vicino nel capire la cultura di un paese. Che cultura capisci imparando il latino?
Immagino che questa non é una domanda diretta come uno potrebbe pensare. Alla fine gli studenti si familiarizzano con la cultura romana dal primo ac. fino al primo dc., gli anni d’oro del latino. Per quanto riguarda i personaggi latini famosi, questo significa il latino dall’era del primo imperatore: Augusto Cesare, il figlio adottivo postumo di Giulio Cesare. Ma ci sono anche quelli che studiano latino medioevale e latino del periodo rinascimentale.
Sebbene fosse il caso che autori di quei periodi cercassero regolarmente di imitare gli autori antichi degli anni d’oro del latino, possiamo trovare tracce delle lingue romantiche che trovano il modo di infiltrarsi nei testi. Quindi in un certo senso, queste successive forme di latino potrebbero essere non solo spiragli nella cultura romana antica dell’era di Augusto, ma anche le rispettive culture del loro stesso periodo.
Quali sono i tuoi film e show televisivi preferiti?
Non mi basta mai il mondo antico, quindi di solo gravito verso film che sono ambientati nel Rinascimento e vado indietro fino alla preistoria. Tuttavia mi piacciono molto bei film futuristici di sci-fi.
Qual’é il messaggio che vorresti trasmettere con questo progetto?
Il Latino é una lingua rilevante e accessibile da persone che provengono da qualsiasi estrazione sociale. É un passaggio dove, una volta percorso, al contrario del cancello nell’Inferno di Dante, una persona potrebbe riscoprire speranza grazie alla sua ricca storia letteraria, culturale, mitologica, drammatica, filosofica, religiosa e architettonica.
Se tu potessi descrivere la bellezza dell’Impero Romano, come la descriveresti?
Sono particolarmente preso dal periodo della Repubblica Romana, quindi se potessi alterare leggermente la domanda, mi cimento nella risposta. La bellezza di quel periodo é vario; era un periodo di turbolenza, di cambiamento, di letteratura, di invenzione e distruzione, di vita e di morte, di spontaneità e restrizione, di complessità e semplicità.
C’é bellezza nella terra e nella melma delle strade affollate della suburra e bellezza nel sudiciume dei plebei in contrapposizione al marmo immacolato dei templi degli aristocratici e degli altri edifici pubblici.
La bellezza é il rosso profondo che colora la base degli edifici e delle colonne, le mura interne delle case, i mantelli e gli uniformi dei soldati, le strisce delle tuniche e toghe dei senatori, che é un simbolo della forza vibrante delle vita di Roma quanto la rappresentazione letterale del sangue versato sia dai romani che dagli stranieri nella salita al potere e alla dominazione di Roma.
La bellezza di Roma sta nella sua accettazione e fusione di nuove religioni e culture affiancate al sul devoto conservatorismo e patriottismo.
Cos’é la bellezza secondo te?
Credo che per me esistano molti tipi di bellezza. Cose che siano tangibili oppure astratte, che sono perfettamente simmetriche, ben bilanciate, chiare e precise per il mio concetto ideale di bellezza – non molto diverso dall’ideale delle forme di Platone. Quella simmetria per me simboleggia l’intelletto, la ragione, la salute, la purezza – cose belle per me. Ammetto prontamente che anche elementi mancanti di simmetria possono essere classificate come ‘belle’. È l’elemento stesso che scatena delle emozioni positive e intellettuali dentro di me, che ritengo essere attraenti o possedere bellezza, perché si può individuare l’essere belli o il possesso della bellezza. La prima é accurata, eterna e immutabile bellezza, mentre la seconda, che é il possesso della bellezza, anche se la sua grazia può essere radiante ed unica, é destinata a perdere il suo possesso della bellezza e quindi non essere più associata come tale; diventa invece il residuo ed il ricordo di una bellezza passata.
Anche questa memoria, il ricordo di una bellezza passata, può essere nel suo, bello nel senso della nostalgia che riporta alla luce dall’oscurità dei nostri ricordi, le reazioni emozionali e intellettuali, precedentemente associate con quello che una volta era bello e in quel momento, la gioia e l’estasi che si riprova può riportare quella sensazione di bellezza.
Poi c’é quella bellezza effimera, fugace e passeggera, che a causa della sua temporaneità stimola un senso di urgenza, nel nostro apprezzamento e indulgenza, ma questo non é necessariamente un’altra categoria di bellezza, ma un esempio di come un responso positivo ed intellettuale possa essere scaturito.